Migliorare la progettazione e la gestione termica delle batterie
Le batterie sono molto diffuse per l'alimentazione di apparecchiature nei settori aerospaziale e della difesa. La tecnologia più comunemente utilizzata è quella agli ioni di litio, che vanta un'elevata densità energetica, una lunga durata del ciclo di vita e un basso tasso di autoscarica. Tuttavia, le batterie agli ioni di litio sono sensibili alle condizioni di temperatura, che possono influire sul loro funzionamento. Per garantire prestazioni ottimali e una gestione termica efficiente, l'uso della simulazione nel processo di progettazione è fondamentale. La modellazione e la simulazione sono strumenti potenti che possono aiutare a comprendere e prevedere il comportamento dei sistemi di batterie, riducendo al contempo i tempi e i costi di sviluppo.
COMSOL Multiphysics® e i suoi prodotti aggiuntivi offrono una serie di funzionalità per la creazione di modelli dettagliati di celle e pacchi batteria, descrivendo fenomeni fisici quali elettrochimica, trasporto di specie, trasferimento di calore, fluidodinamica e meccanica strutturale. Gli utenti possono sfruttare un unico ambiente per eseguire analisi termiche dei sistemi di batterie, tenendo conto del riscaldamento dovuto alle perdite di attivazione, al riscaldamento Joule, al trasferimento di calore coniugato, al flusso non isotermico e ad altri fenomeni accoppiati.
In questo webinar offriremo una panoramica delle funzionalità di COMSOL Multiphysics® per la progettazione e per l'analisi termica di batterie. Mostreremo queste funzionalità attraverso una live demo, utilizzando modelli sia a livello di cella che di pacco batteria.
Registrazione – Migliorare la progettazione e la gestione termica delle batterie
Per registrarvi all'evento, vi preghiamo di creare un account o di effettuare il login. You will need a COMSOL Access account to attend Migliorare la progettazione e la gestione termica delle batterie.
For registration questions or more information contact info@comsol.it.
Dettagli
Questo evento si terrà online.
3 dicembre 2025 | 14:30 CET (UTC+01:00)